Incrementare il livello di servizio bilanciando priorità commerciali e vincoli produttivi
Negli ultimi anni, una delle principali sfide che il settore siderurgico europeo è stato chiamato ad affrontare è la concorrenza a basso costo dei produttori asiatici.
Acciai Speciali Terni Spa (AST), uno dei maggiori fornitori al mondo di laminati piani di acciaio inossidabile, ha individuato nel cambiamento del modello di business la chiave per far fronte a questo fenomeno: l’obiettivo è quello di accrescere il proprio mercato fra gli utilizzatori finali, più profittevoli e meno attaccabili dai fornitori a basso costo rispetto ai distributori e ai centri di servizio perché più attenti alla qualità piuttosto che al prezzo.
A partire dal 2016 l’azienda ha iniziato perciò a intraprendere una serie di azioni volte a raggiungere livelli di servizio e qualità sempre più elevati, che permettessero di aggredire i nuovi mercati di riferimento. In questo contesto, il paradigma di pianificazione fino a quel momento utilizzato (pianificazione a volumi) non poteva garantire la reattività e la proattività necessarie.
QUIN, compresa l’importanza di avere a disposizione dei piani di produzione efficaci, solidi e in linea con gli obiettivi di customer satisfaction dichiarati, si è concentrata sull’introduzione di processi e strumenti che permettessero il coinvolgimento e la collaborazione di funzioni aziendali diverse, da quelle più vicine al cliente fino alla produzione e agli acquisti, in modo da bilanciare priorità commerciali e vincoli produttivi nell’elaborazione dei piani.
Scarica il CASE STUDY “Collaborative Forecasting & Production Planning – Acciai Speciali Terni con QUIN” per approfondire: