Coordinare le attività quotidiane della Supply Chain organizzando il lavoro dei diversi attori coinvolti
Negli anni Inarca, leader nella progettazione e produzione di terminali e connettori elettrici, si è contraddistinta come azienda all’avanguardia alla continua ricerca di nuove soluzioni e di innovazione tecnologica; a dimostrazione di questo ci sono diversi percorsi di certificazione intrapresi e un continuo studio sui nuovi prodotti e macchinari da offrire sul mercato.
Allo stesso tempo, la complessità nella pianificazione e nella programmazione della produzione sono degli elementi chiave per garantire la piena soddisfazione dei propri clienti in termini di tempistiche e qualità dei prodotti. I fattori che contribuiscono in questo senso sono: i diversi impianti alternativi tra stampaggio metallo e stampaggio plastico, le molte risorse ausiliarie necessarie alla produzione (stampi, attrezzature, bobinatrici, forni e telecamere), la necessità di ottimizzare i tempi di setup e le sequenze sulle risorse, la necessità di programmare il reparto attrezzeria che funge da supporto ai reparti produttivi.
La complessità della programmazione della produzione in Inarca ha come impatto diretto una gestione dell’operatività quotidiana con molteplici interventi manuali, molto intensi e di dettaglio. Inarca per questo processo si affidava all’esperienza delle persone e ad una lavagna magnetica per organizzare le sequenze di produzione. Con l’ingrandirsi del parco risorse e delle attrezzature in gioco (stampi, componenti, bobinatrici, forni, telecamere), oltre alla varietà del mix produttivo, si è reso necessario un intervento, in quando la gestione prettamente manuale della programmazione riscontrava numerose difficoltà e insidie e anche i risultati ottenuti potevano essere notevolmente migliorati.
Inarca si è quindi rivolta a QUIN con la volontà di automatizzare questo processo di schedulazione operativa.
Scarica il CASE STUDY “Come ottimizzare la programmazione della produzione – Inarca con QUIN” per approfondire: