Come incrementare reattività e proattività della filiera produttiva
Il mercato nel settore del mobile è sempre più soggetto a stagionalità e tendenze, seguendo un comportamento simile al mondo del fashion. Ciò che è stagionale in questo settore non è il prodotto di per sé, bensì il comportamento di acquisto, per il quale si hanno picchi di domanda durante la bella stagione, piuttosto che in inverno.
La domanda è suscettibile a svariati fattori fra cui il meteo, le temperature e l’andamento di altri mercati produttivi. Componenti con Lead Time di approvvigionamento elevato e articoli comuni a più modelli sono gestiti in modalità To-Stock. Per questo motivo un’accurata gestione della domanda previsionale è essenziale per far sì che i componenti per realizzare la cucina richiesta siano presenti a magazzino nella giusta quantità al momento opportuno, garantendo l’elevata reattività richiesta dal mercato.
Dato questo contesto, Arredo3, azienda specializzata nella produzione di cucine e soluzioni d’arredo, aveva necessità di monitorare costantemente la richiesta di mercato sulle diverse linee di prodotto, avendo evidenza dello scostamento fra domanda previsionale e ordinato effettivo, con lo scopo di effettuare azioni correttive reattive e, più generale, di ottimizzare l’intero flusso di approvvigionamento di materiali lungo la filiera produttiva.
Compresa la centralità del processo di approvvigionamento nella catena del valore di Arredo3, QUIN si è concentrata sulle modalità per migliorare il processo di gestione della domanda agendo su reattività e proattività.
Scarica il CASE STUDY “Gestione evoluta della domanda previsionale – Arredo3 con QUIN” per approfondire: