La proattività come chiave per raggiungere gli obiettivi aziendali di medio-lungo periodo
In ogni settore merceologico e per ogni azienda il processo di pianificazione del budget è fondamentale per validare gli obiettivi aziendali di medio-lungo periodo e agire in maniera proattiva per prevenire possibili situazioni critiche. Tale processo, però, risulta essere particolarmente critico in quei settori industriali, come quello della fabbricazione di articoli in materie plastiche, in cui la complessità e la specializzazione degli impianti sono tali per cui l’incremento della capacità produttiva si traduce inevitabilmente nella necessità di grossi investimenti monetari.
Per essere realizzata, la pianificazione del budget richiede la disponibilità di informazioni e competenze eterogenee, spesso non condivise in maniera strutturata all’interno dell’azienda: dati commerciali, come previsioni di vendita e priorità dei mercati; dati tecnici, quali cicli e distinte di produzione; parametri operativi, come vincoli produttivi e tempi di attrezzaggio delle macchine.
In questo contesto, Coveme S.p.A. cercava il modo per ottimizzare il workflow di validazione del budget, in modo da avere a disposizione risposte rapide ed affidabili sulla fattibilità dei piani di vendita dei successivi 12 mesi.
Scarica il CASE STUDY “Il processo di pianificazione del budget – Coveme con QUIN” per approfondire: