SETTORI
Furniture & Design

QUIN For Furniture & Design
Le soluzioni per il settore arredo e design
Il mercato del Furniture e del Design sta vivendo profondi cambiamenti che richiedono uno snellimento e un’integrazione di processi a servizio del Retail e del Contract.
L’arredamento deve infatti fare i conti sia con la richiesta di prodotti concepiti per la loro esposizione e configurazione all’interno dei punti vendita fisici o virtuali, sia con la richiesta di prodotti personalizzati o su misura per l’utilizzo in strutture ricettive quali hotel, ristoranti, musei, ecc. Sempre più entrambi i modelli convivono all’interno della stessa organizzazione e insistono sulle stesse risorse (persone, macchinari, fornitori, ecc.), rendendo complicato il mantenimento del livello di servizio.
Le aziende italiane che vogliono competere con successo non solo sul mercato nazionale ma anche su quello europeo e internazionale, dunque, oggi più che mai devono accompagnare alle fonti classiche del vantaggio competitivo (prodotto, design, Made in Italy e flessibilità produttiva) nuovi elementi di valore quali l’omnicanalità, la misurazione oggettiva delle performance e la capacità di anticipazione sulla base dei dati.
Ecco che diventa imprescindibile ri-disegnare i modelli di business e intervenire in modo coerente e integrato sul processo di innovazione e sviluppo prodotto, sulla gestione delle commesse (Contract), sulla previsione della domanda, sulla filiera produttiva, sul piano di approvvigionamento e stoccaggio, sull’analisi dei costi e la pianificazione di budgeting, e non ultimo sulle vendite e sul servizio al cliente.
Le sfide del settore Furniture & Design:
- Integrazione del modello Retail – focalizzato sul prodotto e sulla Supply Chain – e del modello Contract – focalizzato sul servizio chiavi in mano e sulla commessa
- Presenza o richiesta del prodotto su molteplici canali diversi
- Difficoltà nella previsione di una domanda di mercato sempre più soggetta a stagionalità e tendenze
- Tempi di consegna sempre più stringenti a fronte di un aumento della personalizzazione dei prodotti e della disponibilità di materiali/finiture
- Problemi di approvvigionamento e di pianificazione dei reintegri
Quin for furniture & design
Le soluzioni per l’industry dell’arredo
Modello di business
- Individuare la proposta di valore e i processi abilitanti sia commerciali che tecnico-produttivi per la gestione sinergica dei vari punti di contatto e canali di interazione sia fisici che on-line tra azienda e consumatore
- Definire le iniziative necessarie per una strategia di omnicanalità e gli indicatori chiave per il suo monitoraggio
Sviluppo Prodotto
- Garantire un’efficace integrazione della componente creativa (es. design, R&S…) con quella operativa e industriale (es. acquisti, pianificazione, produzione…)
- Mantenere l’attenzione sui bisogni del cliente durante il ciclo di sviluppo e attraverso un processo di perfezionamento e miglioramento continuo
- Sincronizzare i messaggi commerciali con lo stato di avanzamento dei progetti e rispettare le finestre di lancio previste per i nuovi modelli o collezioni
Gestione delle commesse (Contract)
- Garantire velocità e accuratezza dei preventivi
- Monitorare tempestivamente e nel dettaglio le attività di progettazione e fabbricazione per verificarne l’aderenza ai budget e mettere quindi in campo le necessarie azioni preventive o correttive
- Rendere più efficace e oggettiva la comunicazione dello stato avanzamento lavori con il committente
Sistema MES
- Governare le informazioni tra reparti tecnici e centri di lavoro al fine di favorire lo scambio dati tra progettazione e produzione
- Monitorare costantemente produzione, stati macchina e usura delle attrezzature al fine di ridurre le non conformità produttive
- Tracciare in modo puntuale le cataste prodotte e il materiale utilizzato
Demand planning
- Analizzare le serie storiche di consumo dei vari elementi (ante, fianchi, elettrodomestici, complementi…) e applicare algoritmi (statistico-matematici, machine learning, AI) per la determinazione automatica delle previsioni
- Strutturare il processo di previsione dei consumi per i nuovi modelli sulla base di tecniche di somiglianza o curve di Phaseln
Inventory Management
- Calcolare i livelli target di stock per ogni elemento gestito a magazzino (MTS) bilanciando l’investimento con l’aleatorietà della domanda da un lato e della fornitura dall’altro
- Individuare rapidamente i mancanti per reagire tempestivamente in modo più efficace ed economico preservando al contempo il livello di servizio
Production Planning
- Pianificare le risorse produttive (impianti, macchinari, manodopera) a capacità finita sul medio periodo per agire con il giusto anticipo sulle leve gestionali: modifica dei turni di lavoro, attivazione straordinari, esternalizzazioni
- Calcolare le sequenze produttive ideali per ridurre i tempi di setup e migliorare la produttività degli impianti
Alcuni dei nostri clienti nel settore Furniture & Design












I progetti Quin nell’Industry dell’arredamento e design

Ridurre i mancanti con il Continuous Planning

La Digital Transformation nella gestione delle commesse
