Skip to main content
SETTORI

Machinery & Mechanics

QUIN For Machinery & Mechanics
Le soluzioni per il settore dei macchinari industriali e della meccanica

Il settore della meccanica e della produzione di macchinari e impianti, al cui interno coesistono realtà estremamente eterogenee con aziende che operano in diversi sotto-settori, deve fare i conti con un mercato globale altamente competitivo in cui l’Italia ricopre da sempre un ruolo di eccellenza, accanto agli altri top player (Germania, Cina, Stati Uniti e Giappone).

Le sfide che le aziende del settore Machinery e Mechanics devono affrontare sono fortemente legate alle esportazioni e dunque allo scenario economico internazionale che, soprattutto con la pandemia, ha registrato una forte contrazione e un notevole aumento della complessità nel governo dell’intera filiera degli approvvigionamenti che spesso coinvolge tratte intercontinentali, dogane e trasporti fortemente soggetti a fluttuazioni di costo.

Risulta evidente che le strategie adottate dalle aziende in particolare sui temi dell’innovazione e dell’internazionalizzazione abbiamo impatti importanti sui risultati, in termini di performance e di fatturato.

Investire nell’innovazione dei processi e dei prodotti, integrare le nuove tecnologie per analizzare il mercato e i dati di produzione, prevedere e prevenire problematiche lungo l’intera supply chain sono la chiave per mantenere e aumentare il vantaggio competitivo dell’azienda sul mercato globale.

Le sfide del settore Machinery & Mechanics: 

  • Concorrenza globale elevata
  • Gestione di commesse sempre più caratterizzate dal concetto di “chiavi in mano” (turnkey projects)
  • Complessità della programmazione della produzione dovuta alla varietà di prodotti
  • Governo di Supply Chain lunghe e complesse
  • Difficoltà nella corretta allocazione delle risorse: capacità produttive e stock

Quin for Machinery & Mechanics

Le soluzioni per l’industry
dei macchinari industriali e della meccanica

sales and operations planning icon

Sales & Operations Planning

  • Simulare diversi scenari sul medio-lungo periodo declinando il business plan in un budget di vendita validato in termini di capacità produttive, livelli di impiego, costi di stoccaggio e fabbisogni logistici

Demand Planning

  • Calcolare automaticamente le previsioni di vendita (o consumo) sulla base di algoritmi statistici, a partire dallo storico di vendita per individuare trend e stagionalità
capacity planning icon

Inventory Management

  • Calcolare le scorte di sicurezza e i lotti economici, in un’ottica di ottimizzazione dei costi di mantenimento e soddisfazione del livello di servizio atteso

Production Scheduling & Optimization

  • Realizzare schedulazioni ottimizzate delle lavorazioni con riduzione dei setup e incremento della produttività

Sistema MES

  • Formalizzare i cicli produttivi e analizzare i dati di produzione, per un confronto con i dati tecnici (cadenza reale vs teorica) e un monitoraggio puntuale di KPI aziendali (OEE) utilizzando sia dati storici sia visualizzando in tempo reale quantità prodotte e stato dei macchinari
  • Comunicare in modo bidirezionale con i macchinari di diverse generazioni al fine di inviare correttamente i parametri di configurazione delle stesse e acquisire automaticamente informazioni quali stati macchina, produzioni effettuate, parametri di processo minimizzando l’intervento degli operatori

Gestione di commesse complesse (turnkey projects)

  • Scomporre il lavoro da effettuare attraverso una WBS (Work Breakdown Structure) in grado di raccordare le esigenze commerciali, tecniche e produttive
  • Rilasciare programmi per gli acquisti di materiali o lavorazioni e valutarne lo stato di avanzamento o l’insorgere di criticità rispetto a quanto pianificato
  • Monitorare la marginalità di commessa e mettere in campo le eventuali azioni preventive o correttive per massimizzarla

CHANGE MANAGEMENT

  • Mappare le competenze presenti in azienda e i principali gap rispetto al modello di business e ai principali processi operativi
  • Accompagnare la digitalizzazione dei processi con la crescita culturale e professionale del personale (upskilling / reskilling)

Alcuni dei nostri clienti nel settore Machinery & Mechanics

I progetti Quin nell’Industry dell’acciaio

Come ottimizzare la programmazione della produzione

Come ottimizzare la programmazione della produzione Inarca con QUIN SCARICA IL CASE STUDY Coordinare le atti…

Gestire le Operations dalla A alla Z

Gestire le Operations dalla A alla Z Friulsider con QUIN SCARICA IL CASE STUDY Come l’orchestrazione dei proc…

Il sistema MES. Migliorare l’OEE del 5% è solo l’inizio

Il sistema MES. Migliorare l’OEE del 5% è solo l’inizio MHT con QUIN SCARICA IL CASE STUDY Migliorare i proc…