Il mercato dei metalli, dall’acciaio all’alluminio, in questi anni sta vivendo importanti cambiamenti legati al riposizionamento della domanda da parte dei clienti, alla forte concorrenza del Far East, alla richiesta di requisiti di qualità, servizio e sostenibilità sempre più stringenti e tutto unito alla necessità di gestire fornitori geograficamente distanti e alla ormai inesorabile riduzione delle scorte di magazzino.
Per avere successo nel settore siderurgico e più in generale in quello metallurgico oggi le aziende devono necessariamente puntare sull’efficientamento dei processi produttivi e di approvvigionamento attraverso un percorso di digitalizzazione e innovazione.
Le sfide del settore metals:
- Richiesta di un livello di servizio al cliente sempre più alto
- Necessità emergente di processi accurati di previsione di vendita e dimensionamento di scorte
- Problematiche legate al reperimento della materia prima
- Processi di pianificazione sempre più complessi e perciò non più affrontabili con le tecniche e gli strumenti consolidati
- Alti costi necessari per l’approvvigionamento energetico
- Difficoltà nella raccolta, nell’analisi e nell’utilizzo dei dati provenienti dagli impianti
- Capacità di innovazione di prodotto/processo in relazione ai requisiti dei clienti