Skip to main content
Soluzioni

Smart Factory & Industry 4.0

La roadmap verso Fabbrica 4.0: consulenza e soluzioni tecnologiche per trasformare la tua azienda in una Smart Factory

In un mercato globale sempre più competitivo e digitale, che richiede efficacia e rapidità, le aziende devono necessariamente intervenire sui propri processi, produttivi e operativi, sui tempi e modalità di risposta alle esigenze dei clienti, sulle abilità di previsione della domanda. 

Il passaggio da factory a smart factory prevede l’introduzione di una serie di tecnologie abilitanti come i robot collaborativi, le stampanti 3D, l’utilizzo della realtà aumentata, l’integrazione verticale e orizzontale tra i sistemi, la comunicazione multidirezionale tra processi e prodotti, l’analisi di un’ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi, etc.

La conoscenza profonda dei processi produttivi e la capacità di interpretare e utilizzare i dati delle macchine permettono a Quin di affiancare le imprese nella realizzazione di progetti di digitalizzazione e innovazione con l’obiettivo di massimizzare la produttività dell’organizzazione, di efficientare e velocizzare i processi, semplificare e ottimizzare la gestione delle risorse. 

Un servizio di consulenza e soluzioni tecnologiche su misura, pensato per rispondere alle specifiche esigenze di ogni azienda, dalla grande organizzazione alla piccola media impresa di ogni settore. 


La Digital Transformation nel settore manifatturiero

Perché intraprendere un percorso di trasformazione da Factory a Smart Factory:

Maggiore flessibilità

Capacità di adattarsi e reagire in modo più semplice e veloce agli imprevisti

Maggiore rapidità

Miglioramento dell’evadibilità degli ordini con conseguente riduzione del lead time di produzione

Maggiore produttività

Possibilità di realizzare un numero maggiore di prodotti e varianti di prodotto e immetterli nel mercato più velocemente

I 3 passi per diventare una Fabbrica 4.0:

1. Analisi dei processi produttivi dell’azienda

Valutazione degli attuali processi (Modello AS IS) correlati alle criticità che si vogliono risolvere e migliorare

2. Definizione della roadmap verso Smart Factory

Progettazione del Modello TO BE con l’individuazione dei processi che devono essere digitalizzati

3. Analisi dei dati raccolti e Implementazione del progetto

Implementazione delle tecnologie Industry 4.0 più adatte per raccogliere e analizzare i dati e generare gli algoritmi Machine Learning e Artificial Intelligence
3 passi per diventare una smart factory