Con le tecnologie IoT gli oggetti diventano intelligenti e sono in grado di scambiarsi informazioni. L’Internet of Things per l’industria manifatturiera permette di raccogliere e analizzare i dati degli impianti con l’obiettivo di migliorare le performance delle macchine, i prodotti, il livello di servizio al cliente e molto altro ancora.
Pensiamo a una macchina industriale: può essere digitalizzata utilizzando della sensoristica dedicata in grado di trasmettere valori puntuali sul dato registrato e anticipare così il comportamento della stessa. Pensiamo al monitoraggio dello stato macchina: è possibile conoscere in ogni istante se è in lavorazione, in attesa di materiale o ferma per guasto.
L’analisi dei dati permette di capire se la macchina sta lavorando bene o se potrebbe verificarsi malfunzionamenti. Ad esempio si potrebbe registrare la temperatura del liquido refrigerante o analizzare le vibrazioni emesse. Comparando questi dati con dei valori obiettivo è possibile anticipare o addirittura correggere eventuali deviazioni, evitando guasti o elementi di non conformità.
L’IoT non si applica solamente agli impianti ma può essere utilizzato per raccogliere informazioni da persone o aree aziendali per avere una panoramica fruibile su tutto il contesto industriale.