Come potenziare le performance organizzative aziendali?

potenziale le performance organizzative aziendali

Gestione commesse, sviluppo di nuovi prodotti, progetti informatici e organizzativi, introduzione di soluzioni innovative. Creare qualcosa di nuovo, in condizioni d’incertezza e con vincoli sempre più pressanti, sta diventando una delle capacità chiave per competere in ogni settore. Eppure i dati sull’andamento delle performance dei progetti* sono deludenti: progetti in ritardo, fuori budget o che addirittura falliscono. Ma dove si annida realmente il problema?

Valutare la complessità, lo stato di salute dei processi, degli strumenti e delle risorse impegnati nelle attività di Project Management è il primo passo per ottenere importanti miglioramenti delle prestazioni all’interno dell’organizzazione.

(*Fonte: Standish Group e McKinsey & University of Oxford)

Uno strumento di valutazione contestualizzato e a tutto tondo

Il nostro COMPASS (Complexity Project Assessment) è stato strutturato per fornire accurate e approfondite basi di dati oggettivi necessarie per guidare lo sviluppo di processi e competenze.

Il modello deriva da un’originale valutazione e combinazione di alcune tra le best practice metodologiche della letteratura internazionale grazie alle attività di ricerca effettuate dai consulenti Quin in collaborazione con il mondo accademico. Ma, chiaramente, non si tratta di un esercizio di stile: abbiamo infuso la nostra esperienza decennale nella gestione diretta di progetti complessi in contesti aziendali diversi per dimensioni e settore per rendere il modello uno strumento fortemente pragmatico e operativo.

Mettendo in relazione il livello di sviluppo dei processi e delle competenze con il livello medio di complessità dei progetti analizzati, siamo in grado di definire un percorso concreto di miglioramento delle performance, individuando le aree di sviluppo più opportune al contesto. Inoltre, grazie alla strutturazione degli ambiti d’analisi in 6 moduli complementari e interdipendenti, COMPASS permette di condurre analisi mirate per gli ambiti ritenuti più importanti dal punto di vista strategico. 

Testare i risultati? Bastano 30 minuti

È possibile ottenere un primo documento di valutazione generale del livello di sviluppo di processi e competenze nella gestione dei progetti attraverso uno specifico questionario semplificato rivolto a Project Manager, responsabili di funzione e Direzione, della durata di 30 minuti.

Si tratta di una versione snella, che consente di testare le potenzialità del modello e fornisce in real-time la prima fotografia della complessità del contesto organizzativo e il macro piano d’azione su misura per la risoluzione di eventuali gap o inefficienze individuate.

Condividi articolo