Aumento della reattività e proattività della filiera produttiva
Il mercato nell’edilizia è molto suscettibile a svariati fattori fra cui il meteo, le temperature e l’andamento di altri mercati produttivi; inoltre i prodotti commercializzati sono gestiti quasi interamente in modalità To-Stock. Per questo motivo un’accurata gestione della domanda previsionale è essenziale per far sì che il prodotto richiesto sia presente nei punti vendita nella giusta quantità al momento opportuno, pena perdere la vendita.
In questo contesto, Fassa Bortolo aveva la necessità di monitorare costantemente la richiesta di mercato sulle diverse linee di prodotto, e di conseguenza sugli stabilimenti produttivi, avendo evidenza dello scostamento fra domanda previsionale e ordinato effettivo, con lo scopo di effettuare azioni correttive reattive e di ottimizzare l’intero flusso di approvvigionamento di materiali lungo la filiera produttiva.
Fassa riusciva efficacemente a gestire le variazioni della domanda di mercato, ma vista la natura decentralizzata dei dati e l’impegno di risorse per elaborare le informazioni il processo era soggetto a rischi di errore elevati e a tempistiche variabili in relazione al carico operativo degli operatori.
Compresa la centralità del processo di approvvigionamento nella catena del valore di Fassa, QUIN si è concentrata sulle modalità per migliorare il processo di gestione della domanda agendo su reattività e proattività.
Scarica il CASE STUDY “Il miglioramento nella gestione della domanda previsionale – Fassa con QUIN” per approfondire: